From Xáos to Kaos
Pirandello and the Tavianis revisited
DOI:
https://doi.org/10.18352/inc8868Keywords:
Luigi Pirandello, Taviani Brothers, Kaos, Literature and Films, Reality and FictionAbstract
Il saggio discute diversi aspetti relativi alla trasposizione cinematografica di sei novelle di Luigi Pirandello nel film Kaos dei fratelli Taviani. La rilevanza dell’argomento emerge dalle posizioni di Pirandello nei confronti del mezzo cinematografico, da costui considerato particolarmente adatto a conferire una forma alla propria filosofia artistica. L’arte, racchiusa in una forma permanente e immutabile, è l’unico modo eterno di esistenza, al contrario di quello temporaneo in cui devono vivere i soli mortali. Di conseguenza, Pirandello sostiene che i personaggi immaginari siano più vivi dei loro modelli in carne ed ossa. Il cinema, e in particolare la produzione dei Taviani, è quindi un mezzo particolarmente pertinente da considerare.
Si discutono alcune modalità, dispositivi e leitmotiv con cui le trasposizioni cinematografiche rappresentano elementi essenziali dei racconti pirandelliani, tra cui la storia stratificata della Sicilia (dall’antica conquista greca all’attuazione dell’unificazione italiana), e il senso lunare del tempo, il cui andamento ciclico sembra poter essere sovvertito soltanto da una rivoluzione che sconvolga l’ordine sociale. Pur rifiutando di dare una raffigurazione manichea della società, nella rappresentazione delle problematiche sociali siciliane sia Pirandello che i fratelli Taviani chiamano il pubblico ad accorgersi della necessità di un cambiamento.

Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Nourit Melcer-Padon

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
a. Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
b. Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.