‘In the Country of Absences’: Ancient Roman and Italian Colonial Heritage in Hisham Matar’s In the Country of Men (2006)
DOI:
https://doi.org/10.18352/incontri.9139Keywords:
Roman Libya, Hisham Matar, national allegory, Leptis Magna, postcolonial nationalist historiographyAbstract
L’esordio letterario dell’autore di origini libiche Hisham Matar, In the Country of Men(2006), appartiene a un corpus letterario diasporico e transnazionale che non è stato ancora adeguatamente approfondito nell’ambito della critica postcoloniale italiana. Il romanzo di Matar, ambientato in Libia nel 1979, durante il regime di Gheddafi, non presenta un confronto diretto con le eredità storiche e culturali del colonialismoitaliano nel Paese; vi sono, tuttavia, alcune peculiarità tematiche che − contrariamente aquanto sostenuto dalla critica accademica che fino a oggi si è occupata del testo −meritano di essere analizzate nell’ambito della storia coloniale e postcoloniale dellaLibia.Tra queste, spicca la descrizione del sito archeologico, ubicato in territorio libico,di Leptis Magna: il protagonista del romanzo, Suleiman, e il docente universitario UstathRashid collaborano efficacemente nella decostruzione delle storiografie nazionaliste chehanno inteso occuparsi anche del passato remoto della regione libica, ovvero della suaappartenenza all’impero romano. Ciò che Suleman e Ustath Rashid portano alla luce è un’eredità traumatica−pertinente tanto all’epoca di Settimio Severo e al colonialismo italiano, quanto alregime nazionalista postcoloniale di Gheddafi − che nessuna storiografia, coloniale onazionalista, è stata in grado di elaborare in modo compiutamente critico.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
a. Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
b. Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.